La consulenza del sonno per bambini fino ai 5 anni richiede un intervento su un ampio ventaglio di problematiche possibili. I bambini sono abbastanza grandi da manifestare attivamente il loro disappunto mediante rifiuto di dormire, lasciare il proprio letto e raggiungere quello dei genitori, richiamare continuamente i genitori di notte.
Tra i 19 e i 24 mesi iniziano anche la paura del buio, gli incubi e il pavor nocturnus (terrore notturno) e riuscire a gestirli può essere molto faticoso per i genitori.
La consulenza sul sonno dei bambini di queste età viene offerta principalmente sulla base dell’esperienza maturata negli anni, personalizzando i metodi proposti in base al carattere del bambino e alle esigenze familiari. Attraverso l’uso di metodi dolci riusciamo a soddisfare il 100% delle famiglie che si rivolgono a noi, aiutandole a raggiungere miglioramenti già dai primi giorni.
Una delle prime informazioni che forniamo ai genitori che si rivolgono a noi è l’indicazione migliore sull’orario per la messa a nanna. Molti genitori pensano che non ci sia un “momento giusto” per mettere a nanna i propri bambini e spesso ritardano l’orario nella speranza che i propri figli dormano di più al mattino, ma non è così.
Altro punto fondamentale per facilitare l’addormentamento e incoraggiare una buona qualità del sonno è la gestione dei dispositivi con schermi. Ormai sono pochi i genitori che non consentono ai propri bambini la visione di tv, tablet, cellulari, ma non tutti conoscono le conseguenze di un uso inappropriato di questi dispositivi.
Tutte le nostre indicazioni sono basate sugli ultimi studi internazionali effettuati da pediatri e psicologi sui disturbi del sonno dei bambini.
La consulenza sul sonno dei bambini fino ai 5 anni prevede l’introduzione di routine giornaliere, la proposta di metodi personalizzati costruiti insieme ai genitori, suggerimenti per il passaggio da due a un pisolino diurno. Inoltre negli anni ci siamo rese conto che per i genitori è utile conoscere quali siano gli “alleati della nanna” e quali i “nemici della nanna”.
A 19 mesi i bambini continuano lo sviluppo affettivo, cognitivo e motorio andando ad affinare le acquisizioni dei mesi precedenti. Nelle tappe successive dello sviluppo impareranno dove e quando fare i bisognini, come gestirli di notte, come affrontare vecchie e nuove paure. Di fronte a tante acquisizioni appare chiaro quanto sia importante permettere ai bambini di imparare a dormire bene.
La consulenza telefonica o in videochiamata è personalizzata sulla base delle caratteristiche peculiari di ogni bambino e di ogni famiglia, e può aiutare e sostenere i genitori nel faticoso compito di insegnare ai bambini il piacere del dormire bene. Mediante strategie costruite insieme ai genitori, le consulenti sul sonno dei bambini vi accompagnano passo passo nella loro applicazione, fino al raggiungimento degli obiettivi iniziali, potendo scegliere tra tre pacchetti, in base alla quantità di supporto da voi richiesto. Seguiamo famiglie italiane anche se residenti all’estero e forniamo la possibilità di una consulenza domiciliare a chi vive a Roma.
Se non si è mai intervenuti per aiutarli a dormire, è arrivato il momento! Sarà fondamentale per il sonno che avranno durante tutta la vita!