Diventare genitore è un’avventura meravigliosa, ma anche piena di difficoltà, soprattutto nei primi mesi di vita.
Le cose da imparare sono tantissime.
Perché piange? Ha fame, è sporco o ha sonno? Dorme abbastanza? È normale che si svegli così spesso la notte? Come dovrebbe dormire il mio bambino per riposare bene? Posso tenerlo in braccio per farlo dormire?
Queste sono solo alcune delle domande che ci pongono più di frequente i neo genitori e per ciascuna c’è una risposta.
Si viene molto preparati prima del parto, con l’offerta di molti corsi di accompagnamento alla nascita, nei quali ci viene spiegato come mettere al mondo i nostri bambini, su come offrire le prime cure fondamentali e su come supportare la madre.
Si parla invece molto poco o per niente, di cosa ci aspetta una volta che abbiamo il nostro bambino in braccio. Veniamo rimandati a casa e a quel punto, dobbiamo cavarcela affidandoci unicamente al nostro buon senso.
Piccolo Ghiro crede che ogni neo genitori abbia il diritto di accedere gratuitamente a delle informazioni fondamentali sul sonno infantile.
Crediamo che queste informazioni siano alla base di una buona e sana partenza della vita familiare e soprattutto che i genitori abbiano bisogno di supporto nei primi mesi di vita del loro bambino, così come ne hanno avuto bisogno prima della nascita.
Ecco perché noi consulenti di Piccolo Ghiro offriamo GRATUITAMENTE il nostro corso di formazione completo sul sonno infantile a tutte le famiglie con bambini da 0 a 5 mesi (solo fino al giorno del compimento dei 5 mesi).
Il corso è completo, pratico e viene messo a disposizione davvero gratuitamente di tutte le famiglie che sentono di averne bisogno.
L’obiettivo è di informare e formare i neo genitori sulle specifiche esigenze fisiologiche dei loro bambini in questa delicata fase.
Le consulenti forniranno informazioni fondamentali su:
regole SIDS, nozioni sulla fisiologia del sonno infantile, bisogni del neonato e come soddisfarli, come creare un corretto attaccamento, ore appropriate di sonno per i bambini e la loro evoluzione nel corso della crescita.
La formazione che vi offriamo vi aiuterà guidandovi, sulla base degli studi effettuati dai migliori pediatri internazionali, verso percorsi funzionali alle necessità di sonno del vostro bambino.
Se tutti avessero accesso a queste fondamentali nozioni che riguardano principalmente la fisiologia del sonno infantile, si potrebbe ridurre drasticamente la percentuale di bambini con disturbi del sonno.
Durante la formazione online verranno spiegati:
II neonati nella pancia della mamma erano abituati a sentirsi sempre soddisfatti e ora si ritrovano a fare i conti con nuove sensazioni che non sanno come gestire: la fame, il sonno, la pulizia.
In questa fascia di età è fondamentale soddisfare tutti i bisogni del neonato in modo affettuoso e tempestivo.
È per questo che è fondamentale utilizzare soluzioni dolci, che possano farli sentire sicuri, protetti e amati.
In nessun momento vi verrà suggerito a lasciar piangere il vostro bambino.
Una buona qualità del sonno, soprattutto a questa età, è sempre legata ad un corretto attaccamento con il genitore.
Se il bambino si sentirà amato e protetto ed i suoi bisogni verranno soddisfatti in maniera corretta, dormirà meglio.
Nei primi due mesi, il sonno del neonato è suddiviso in due sole fasi principali:
A partire dal terzo mese, si sviluppa una fase intermedia del sonno non-REM, rendendo il ciclo più simile a quello degli adulti.
Durante la fase REM, il neonato è coinvolto in intense attività cerebrali che favoriscono:
Questa fase, apparentemente agitata per via dei piccoli movimenti e dei sogni, è in realtà fondamentale per l’equilibrio mentale e relazionale del bambino.
Il sonno non-REM, più profondo e tranquillo, è il momento in cui il corpo si dedica alla cura di sé:
Questa fase è più stabile e rilassata, e aiuta il corpo del neonato a rigenerarsi e rafforzarsi.
I neonati che dormono di più hanno uno sviluppo cognitivo migliore dei neonati che dormono poco e male
Dormendo di più i neonati sono più tranquilli, gioiosi e gestibili
Una cattiva qualità del sonno porta a rischio di obesità, iperattività, diabete e DSA
Ecco perché offriamo gratuitamente il nostro programma di formazione completa sul sonno infantile online a tutti i neo genitori con bambini da 0 a 5 mesi (fino al giorno del compimento dei 5 mesi).
Per accedere al programma di formazione sarà sufficiente compilare il modulo sottostante allegando il certificato di nascita o un documento valido del bambino in cui si attesta che il bambino ha meno di 5 mesi.
@Piccologhiro.it - tutti i diritti riservati