fbpx

Disturbi del sonno

Scopri se il tuo bambino dorme abbastanza

Disturbi del sonno nei bambini: scegli la fascia di età del tuo bambino e rispondi alle domande del test per scoprire se è necessario aiutare il tuo bambino a dormire meglio.

I tre disturbi del sonno più comuni negli adulti e nei bambini e come sbarazzarsene

Ben 7 adulti italiani su 10 soffrono, almeno qualche giorno alla settimana o al mese, di disturbi del sonno. Mentre nei bambini la percentuale è del 30% nella fascia di età dai 0 ai 3 anni.

Dal punto di vista clinico, ci sono più di 50 forme di disturbi del sonno.

1. Problemi di addormentamento ed insonnia

Si rotolano nel letto, tirano la coperta su e giù, ma alcuni bambini e adulti non riescono proprio ad avere un sonno sereno e ristoratore.

Possibili cause dell’insonna nei bambini e negli adulti:

Le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte spesso lottano con problemi di concentrazione e sbalzi d’umore il giorno dopo. Secondo gli studi di settore sono molte possibili cause per questo problema.

  • Cause psicologiche (frequenti): chi ne è affetto si porta dietro lo stress, non riesce a spegnersi e a lasciarsi andare al sonno
  • Ambiente: il luogo in cui si dorme è troppo rumoroso o troppo luminoso
  • Orario di addormentamento troppo tardivo
  • Eccessiva stanchezza
  • Cattiva gestione dei micro risvegli notturni
  • Farmaci
  • Malattie organiche, come la disfunzione tiroidea

Inoltre, le persone che non dormono bene sono mediamente molto più preoccupate per il loro sonno notturno. Questo può portare in un circolo vizioso, perché chi cerca con tutte le forze di dormire è avrà molte più difficoltà a farlo.

Possibili soluzioni per l’insonnia:

Se i disturbi sono causati da fattori quali un ambiente troppo rumoroso o una malattia, devono essere modificati o curati. Le terapie cognitivo-comportamentali per l’insonnia e l’insonnia causata da disturbi del sonno possono aiutare le persone che rimuginano e quindi non riescono a trovare la pace della mente a dormire meglio con esercizi di rilassamento come ad esempio: viaggi di fantasia, yoga, rilassamento muscolare progressivo o altri metodi le tecniche di meditazione.

Quando è necessario rivolgersi ad un medico?

“Chiunque abbia problemi ad addormentarsi e a dormire almeno tre volte alla settimana per quattro o più settimane dovrebbe consultare un medico o uno specialista del sonno”, consiglia la psicologa e psicoterapeuta Valentina Gavazzi.

2. Russare

Avete la sfortuna di dormire accanto ad una persona che russa intensamente? Secondo le statistiche sono spesso più gli uomini che le donne, almeno fino alla menopausa. Il russare si verifica quando le vie aeree superiori diventano più strette, ad esempio a causa dell’ingrossamento delle tonsille. Per garantire che una quantità sufficiente di aria raggiunga polmoni, l’ispirazione deve aumentare e le pareti vascolari fluttuano: ecco a cosa è dovuto il fastidioso suono del russamento.

Possibili cause del russamento:

Le cause sono riconducibili a un qualsiasi fattore che rende la trachea più stretta, come per esempio:

  • Tonsille ingrandite
  • Depositi di grasso: le persone in sovrappeso in genere russano di più
  • Alcool

Fondamentalmente, gli esperti distinguono tra il russare sano e quello anormale: dipende da quanto si contrae la trachea e quanto spesso si verificano arresti respiratori. Il russare diventa patologico quando si verificano di almeno cinque arresti respiratori a notte.

Le persone colpite da questo fenomeno spesso non si accorgono da sole di questi arresti respiratori e sono anche difficili da riconoscere per il partner. I sintomi possono essere la gola secca al mattino o il mal di testa, così come la stanchezza e il frequente addormentarsi davanti al televisore. Le persone in sovrappeso e che soffrono di pressione alta possono anche soffrire di disturbi respiratori già durante il sonno.

Quando si deve andare dal medico?

Se sospettate di avere degli arresti respiratori durante la notte, dovreste parlarne rapidamente con un medico.

Possibili rimedi:

Evitare i fattori che causano il russamento:

  • Non bere alcolici.
  • Se siete in sovrappeso, perdere peso può anche aiutarvi a russare meno.
  • Evitate di sdraiarvi sulla schiena perché questo può favorire il russamento.

Per curare i disturbi del sonno, ci sono delle stecche anti-russamento che tengono aperta la mascella inferiore durante il sonno. Le persone che soffrono di russamenti anomali con arresto respiratorio, possono essere aiutate da maschere che immettono aria attraverso il naso nella gola.

3. La sindrome delle gambe senza riposo (Restless-Legs-Syndrom)

Prurito costante, bruciore, formicolio e trazione alle gambe: ecco i sintomi delle gambe senza riposo che può colpire sia gli adulti che i bambini.

La sensazione di formicolio può verificarsi anche nelle braccia, in rari casi. Le persone colpite spesso sentono sollievo solo quando camminano, quindi domrire serenamente è fuori questione.

Possibili cause della sindrome delle gambe senza riposo:

Secondo gli psicologi e gli esperti del sonno le cause possono essere:

  • Carenza di ferro, acido folico o vitamina B12
  • Danni ai nervi
  • Diabete
  • Malattie metaboliche
  • Cause ereditarie
  • Farmaci
Cosa si può fare?

In caso di disturbi lievi si può provare con i pediluvi freddi o con una doccia fredda alle gambe con per alleviare i sintomi. Anche alte dosi di magnesio possono aiutare. Se si hanno sintomi gravi, di solito è necessario assumere farmaci.

Quando andare dal medico?

Poiché la sindrome delle gambe senza riposo può essere causata da carenze di ferro, acido folico o vitamina B12, si consiglia di consultare un medico in caso di disturbi persistenti.