fbpx

Sonno agitato bambini 5 anni

Dopo 5 anni anni tuo figlio ancora non si è regolarizzato col sonno?

Sonno agitato bambini 5 anni: se a questa età hai ancora il dubbio che il tuo bambino non dorma bene o soffra di disturbi del sonno, è necessario intervenire per aiutarlo. Scopri subito se è necessario rispondendo a questo breve test.


Sonno agitato bambini 5 anni

Il sonno è importante, questo è chiaro. Un adulto ha bisogno di una media di 7-8 ore di sonno a notte. I genitori vogliono che i loro figli dormano abbastanza – ma quanto è davvero necessario? E fino a che età i bambini devono fare un pisolino durante il giorno? 

In sostanza, dormire è ovviamente qualcosa di molto individuale. Ciò che è abbastanza facile per una persona non lo è affatto per un’altra. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini. Tuttavia, ci sono delle linee guida che danno ai genitori un orientamento per le esigenze di sonno dei bambini. Sai cosa sono i disturbi del sonno?

Come cambia il ritmo del sonno a seconda delle età?

La maggior parte dei neonati dorme tantissimo per la maggior parte della giornata e spesso si sveglia solo per mangiare e cambiare i pannolini. Di solito non conoscono il ritmo giorno-notte. Pertanto, dormono molto durante il giorno e si svegliano regolarmente la notte.

Nel corso dei primi mesi si abituano alla differenza tra giorno e notte e dormono sempre più spesso di notte. Fino al loro primo compleanno, di solito dormono due volte al giorno, dopo di che la maggior parte dei bambini passa ad un solo pisolino diurno nel primo pomeriggio.


Fabbisogno medio di sonno dei bambini per età

Fonte: Hirshkowitz M., The National Sleep Foundation’s sleep time duration recommendations, Sleep Health (2015)

Fino a quando è necessario un pisolino pomeridiano? In che modo il sonnellino pomeridiano influisce nei disturbi del sonno dei bambini di 5 anni?

Gli esperti consigliano di continuare il pisolino almeno fino all’età di 4 anni, ma naturalmente anche il pisolino è qualcosa di individuale che può variare da bambino a bambino. Mentre alcuni bambini si rifiutano di fare un pisolino già intorno al secondo compleanno, altri bambini ne traggono ancora i benefici in età prescolare.

Una cosa che ci sembra fondamentale dire è che il sonnellino diurno è di fondamentale importanza per lo sviluppo cognitivo e fisico dei bambini fino all’età di 6 anni e se possibile anche oltre. Non significa che un bambino che non desidera dormire debba essere costretto a farlo, ma che vada incoraggiato a rimanere a riposo, in penombra per almeno 20 minuti al giorno. Si tratta di una sorta di compromesso che si cerca di trovare per permettere comunque al bambino di far riposare il proprio corpo e la propria mente e di recuperare un po` di energie per affrontare la seconda parte della giornata. 

Sonno agitato bambini 5 anni? Non mandare i bambini a letto per punizione!

I bambini traggono molti benefici se hanno imparato ad addormentarsi in autonomia molto prima di iniziare la scuola. Dovrebbero essere pronti al più tardi a cinque anni. Gli alunni con disturbi del sonno hanno più difficoltà a concentrarsi e trovano anche difficile controllare i loro sentimenti. Si tratta di comportamenti che possono avere un effetto negativo sul successo scolastico.

Sono i genitori che decidono quando i bambini devono andare a letto. Tuttavia, i bambini non dovrebbero essere mandati a letto come punizione. Il letto deve essere un luogo sicuro e piacevole e non il luogo di confinamento.

Il ritmo del sonno cambia negli adolescenti

Negli adolescenti, il ritmo del sonno si sposta significativamente in avanti: ciò significa che gli adolescenti sono più efficienti nella seconda parte della mattinata e la sera riescono a prendere sonno più tardi. Svegliarli alle sei e mezza o alle sette del mattino in modo che arrivino a scuola in orario diventa una vera prova di pazienza.

Inoltre, non sono ancora pienamente produttivi nella prima ora di scuola. Per questo motivo, i ricercatori del sonno hanno ripetutamente chiesto di posticipare l’inizio della scuola e di iniziare la scuola alle 8:30 o alle 9 del mattino. Nel pomeriggio, gli adolescenti hanno un altro picco di performance.

Troppo poco sonno aumenta il rischio di sovrappeso

Uno studio della Nuova Zelanda mostra che i bambini che dormono poco hanno più probabilità di essere in sovrappeso. Il professor Ed Mitchell dell’Università di Auckland e i suoi colleghi hanno misurato la durata del sonno di 591 bambini di sette anni.

I bambini che dormivano meno di nove ore avevano più probabilità di essere in sovrappeso o obesi. La mancanza di sonno potrebbe addirittura triplicare il rischio di sovrappeso, scrive il gruppo che collabora con il professor Mitchell. Questo effetto si è dimostrato indipendente dalla mancanza di esercizio fisico e dal consumo televisivo. I bambini con carenza di sonno hanno anche mostrato più problemi comportamentali durante le indagini per lo studio. I ricercatori sottolineano la grande importanza di un sonno sufficiente per lo sviluppo dei bambini.

I bambini che fanno poco esercizio fisico hanno bisogno di più tempo per addormentarsi

Un altro studio dell’Università di Auckland ha ora dimostrato ciò che molti genitori già sospettavano: meno i bambini si muovono durante il giorno, più tempo impiegano ad addormentarsi la sera. Per ogni ora in cui un bambino non si muove abbastanza, ci vogliono tre minuti in più per addormentarsi. Inoltre, secondo lo studio, i giovani che non fanno esercizio fisico dormono di meno rispetto ai bambini che hanno fatto esercizio durante il giorno. Nel secondo studio sono stati studiati i modelli di sonno di 519 bambini di 7 anni.