Scopri se il tuo bambino dorme abbastanza o se soffre di disturbi del sonno
Sonno agitato neonato 6 mesi: scopri le necessità di sonno di tuo figlio grazie a questo rapido test.

Sonno agitato neonato 6 mesi
Quante volte ho sentito genitori lamentarsi del sonno agitato di un neonato di 6 mesi. E a ragione!
Dormire è di solito una cosa molto semplice per noi madri, soprattutto prima della gravidanza. Tuttavia durante e dopo la gravidanza questo processo che prima sembrava essere così naturale, come mangiare e bere, subisce degli influssi esterni tali che diventa normale non dormire o non dormire bene.
Per quale motivo è socialmente accettato che una mamma debba non dormire per anni a causa dei disturbi del sonno del proprio bambino. E perché è altresì socialmente accettato e ritenuto normale che un neonato non possa avere il suo meritato riposo con un sonno lungo, continuo e ristoratore?
Sapevate che così come si insegna ad un bambino a mangiare, attaccarsi al seno, fare la pipì nel vasino, si può e si dovrebbe insegnare al proprio bambino a dormire bene?
Perché dormire è un bisogno fondamentale del bambino che non può “gestire” da solo. Dobbiamo aiutare i nostri figli all’inizio a soddisfare tutti i loro bisogni primari, compreso il lasciarsi andare e tuffarsi nella terra dei sogni.
L’architettura del sonno del neonati di 6 mesi
I neonati hanno una “architettura del sonno” simile a quella degli adulti a partire dai 6 mesi circa. Ciò significa che quello che accade nel cervello dei nostri piccoli durante il sonno diventa sempre più simile a ciò che accade negli adulti.
Ad esempio, dopo essersi addormentato (a partire dai 6 mesi circa), il bambino cade in un sonno leggero e poi scende, come per le scale, più in basso, in un sonno lento e profondo ed in seguito in un sonno profondo. Infine, entra nel mondo dei sogni, ossia il sonno REM. Dopo circa 30-45 minuti viene completato un ciclo di sonno (per gli adulti un ciclo dura circa 90 – 120 minuti). Ora questo primo ciclo del sonno dovrebbe essere seguito da un secondo ciclo del sonno e spesso è proprio qui che casca l’asino.
Il passaggio dal mondo dei sogni al ciclo del sonno successivo causa spesso difficoltà a molti neonati e a volte anche agli adulti. Se il bambino riesce solo molto raramente e solo con l’aiuto dei genitori a collegare i diversi cicli del sonno e/o ci vuole molto tempo per addormentarsi di nuovamente, questo può avere una forte influenza sullo stato d’animo del bambino durante il giorno. Immaginate di dormire per 90 minuti e di svegliarvi e rimanere svegli per 30 minuti e questo ripetuto 5-6 volte a notte. Come vi svegliereste la mattina? E per quale motivo dovreste accettare che vostro figlio subisca tutto ciò senza intervenire?
È davvero importante dare al proprio neonato di 6 mesi una guida che gli consenta di ritrovare più facilmente la strada per tornare a dormire e di gestire gradualmente la sequenza dei cicli di sonno. Noi genitori abbiamo molto intuito in noi, ma è possibile che il nostro intuito genitoriale sia inibito dall’abbondanza di consigli, raccomandazioni e possibili malintesi.
Quali saranno le abitudini di sonno del mio bambino a 6 mesi?
A quest’età il vostro bambino avrà bisogno di circa 14 ore di sonno nell’arco delle 24 ore, di cui circa 10-12 di notte e 2-4 di giorno. La quantità abituale di sonnellini a questa età è di due o tre al giorno. Scopri come evolve il sonno di un neonato e di un bambino nel tempo cliccando qui.
Come posso stabilire delle buone abitudini di sonno nei bambini con sonno agitato di 6 mesi?
Ecco alcune delle cose migliori che potete fare per facilitare il vostro bambino a riposare e dormire la notte:
1. Stabilire una routine per la notte
Probabilmente avete già sviluppato un rituale del sonno e il vostro bambino può iniziare a parteciparvi attivamente. La vostra routine può consistere nelle seguenti cose:
- un gioco tranquillo
- un bagno caldo o il lavaggio con la salvietta
- leggere una favola della buonanotte
- un delicato massaggio
- coccole, una ninna nanna e un bacio della buonanotte
Cercate di evitare cambiamenti importanti nella sequenza o nel tempo. Il vostro bambino apprezzerà la costanza e la routine significa che è il momento di rilassarsi e di prepararsi per il sonno – qualsiasi cosa facciate, assicuratevi di farlo nello stesso ordine e alla stessa ora ogni sera.
2. La routine quotidiana del vostro bambino dovrebbe essere coerente
Voi e vostro figlio ne trarrete beneficio. Questo non significa che il vostro bambino debba mangiare in perfetto orario, ma dovreste cercare di costruire un ritmo che possiate mantenere. Se il vostro bambino mangia, gioca, dorme e si prepara per andare a letto sempre alla stessa ora, sarà più facile per lui addormentarsi.
3. Dategli la possibilità di addormentarsi da solo
Se volete che il vostro neonato di 6 mesi dorma il più possibile la notte e non abbia più un sonno agitato e/o frammentato, dovreste ridurre lentamente l’aiuto per addormentarsi. Coccolatevi con lui fino a quando non si addormenta e si stanca. Stendetelo prima che si addormenti e cercate di calmarlo ulteriormente nella culla accarezzandolo un po’ di più e canticchiando dolcemente una canzone. Se invece il sonno frammentato non vi causa fastidi e volete tenerlo accanto a voi tutta la notte, fatelo. E’ importante seguire i propri desideri, senza pensare a cosa è giusto o sbagliato. In entrambi i casi avrete il tempo per le coccole e potrà imparare più avanti ad addormentarsi in autonomia.
Che tipo di problemi di sonno sperimentano i neonati all’età di 6 mesi?
Il vostro bambino potrebbe svegliarsi più spesso di notte e non essere in grado di riposare in maniera continuativa. Questo può essere spiegato dall’ansia da separazione. Quando si sveglia di notte, gli manchi e ha paura che non torni più. Le sue notti possono anche essere disturbate perché sta mettendo i denti.
Inoltre, a quest’età succede molto nello sviluppo, il che rende i bambini irrequieti ed eccitati. Ora potrebbe essere in grado di sedersi, rotolare, strisciare e addirittura mettersi in posizione eretta – una vera e propria rivoluzione nello sviluppo. Non sorprende quindi che i vostri figli vogliano provare le loro nuove possibilità di movimento appena scoperte e allenarsi a qualsiasi ora del giorno e della notte. A questo punto può essere difficile tornare a riposare.
- La regressione del sonno a 4 mesi: Come aiutare il vostro bambino (e voi stessi) a superarlaLa regressione del sonno è un fenomeno comune che può verificarsi intorno ai 4 mesi di età del vostro bambino (nello specifico tra il 3. ed il 5. mese di età).
- Alimentare l’autostima nei bambini: Strategie chiave per il successo genitorialeL’autostima nei bambini è un elemento fondamentale nel loro sviluppo. Un’adeguata autostima può influenzare positivamente la loro crescita, il loro successo e il loro benessere emotivo. Come genitori, abbiamo un ruolo cruciale nel promuovere un’alta autostima nei nostri figli. In … Leggi tutto
- Il benessere dei genitori: elemento fondamentale per la crescita dei figliL’importanza del benessere dei genitori: come investire nella cura di sé ha un impatto positivo sulla famiglia nel suo insieme.