Scopri rapidemente se il tuo bambino dorme a sufficienza. Fai il test!
Sonno agitato bambini 2 anni: Scegli il tuo test e analizza il carattere e i segnali del tuo bambino sulla base di semplici domande. Scopri se ti sta mandando i segnali di una carenza di sonno.

Sonno agitato bambini 2 anni
Il sonno agitato nei bambini di 2 anni è molto frequente. Quasi un quarto dei bambini ha problemi a dormire durante la notte, o più precisamente, ad addormentarsi di nuovo durante i micro risvegli notturni e diurni. Alcuni bambini mostrano addirittura gravi disturbi del sonno.
Iniziamo col dire che i micro risvegli notturni e diurni sono totalmente fisiologici ed impossibili da eliminare. Tuttavia possiamo aiutare i nostri bambini a gestirli con serenità e senza pianto e a ritrovare il sonno il più rapidamente possibile.
Nel corso dello sviluppo, il sonno del bambino è in costante mutamento. In certi stadi di età e di sviluppo, i problemi possono ripresentarsi più volte, ma sono per lo più di natura temporanea. Anche se a volte possono disturbare il sonno del bambino e quello di tutta la famiglia, non devono essere motivo di preoccupazione immediata.
È diverso quando i problemi di sonno persistono e influiscono sulla salute e sullo sviluppo di un bambino o diventano un pesante fardello per tutta la famiglia.
Quando parlare di disturbi del sonno
I problemi del sonno possono rivelare molto su ciò che agita i bambini, su ciò che hanno vissuto durante il giorno o su quali fasi dello sviluppo stanno attualmente fronteggiando. In alcuni casi, i problemi di sonno possono anche essere indice di malattia.
I disturbi del sonno più comuni a 2 anni possono essere suddivisi in tre gruppi:
- Insonnia (difficoltà ad addormentarsi e a riaddormentarsi)
- Disturbi del risveglio (parasonnie, risvegli notturni associati a particolari fenomeni)
- Sonnolenza e stanchezza diurna (ipersonnia)
Tuttavia, un disturbo del sonno viene solitamente menzionato solo quando un certo problema compare regolarmente per un periodo di tempo lungo.
I disturbi del sonno a questa età si definiscono tali quando il bambino si sveglia più di cinque notti a settimana, tre o più volte a notte per più di un mese, è sveglio in media per più di 30 minuti quando si sveglia di notte, e ha bisogno dell’aiuto dei genitori per addormentarsi di nuovo.
Come risolvere il sonno agitato
La necessità di richiedere una consulenza sul sonno dei bambini dipende sempre dal fatto che il problema gravi sia sul bambino che sui genitori e da quanto influisce sulla vita quotidiana della famiglia.
Una volta che un problema di sonno è noto, spesso può essere risolto con un po’ di pazienza e di coerenza. Ad esempio, una routine quotidiana strutturata con orari di sonno fissi, rituali di addormentamento e routine della messa a letto rende più facile “imparare a dormire” più serenamente. Anche con molti problemi di sonno, tali routine e organizzazioni di solito già iniziano a risolvere il problema.
I problemi ad addormentarsi e a dormire durante la notte si riscontrano spesso nei primi due anni di vita.
Creare buone abitudini del sonno a 2 anni
La maggior parte dei bambini sviluppa un ritmo abbastanza stabile tra il sonno e la veglia durante i primi sei mesi di vita. Con l’aiuto del rituale del sonno quotidiano, trovano gradualmente sempre più facile addormentarsi e quando si svegliano ripetutamente per un breve periodo di notte di solito riescono presto ad addormentarsi di nuovo senza prolungare i risvegli interrompendo totalmente il loro sonno.
Per alcuni bambini è invece difficile. Possono essere naturalmente irrequieti, avere difficoltà a regolare il loro comportamento in base all’età e allo stadio di sviluppo, o avere difficoltà a trovare un ritmo.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, una volta riconosciute le abitudini consolidate che generano difficoltà, esse possono essere cambiate con un po’ di pazienza, di coerenza e soprattutto di amore. In questo modo potete aiutare il vostro bambino ad andare a letto e ad addormentarsi con il sorriso e senza pianti.
Cercate di strutturare la routine quotidiana del vostro bambino con orari fissi per i pasti e per il letto, introducete una routine costante per la messa a nanna e mettete a riposo il vostro bambino con un rituale quotidiano del sonno in cui riceve attenzione e cura.
Quali sono le cause del sonno agitato a 2 anni?
Spesso la causa dei problemi di sonno con l’addormentamento e i risvegli notturni è dovuta ad abitudini disfunzionali consolidate, che rendono difficile per il bambino sapere come addormentarsi in serenità. Per esempio, una volta che un bambino si è abituato a essere portato in giro fino ad addormentarsi, di solito ha bisogno dello stesso aiuto dei genitori quando si sveglia di notte e vuole quindi nuovamente essere portato in giro fino all’addormentamento.
Nella maggior parte dei casi gli orari dei pasti regolari non sono stati stabiliti. Se si stabilisce un ritmo instabile, è possibile che sia ancora difficile per il bambino addormentarsi. Il bambino si sveglia ancora più volte durante la notte ed è notevolmente stanco durante il giorno. Tali disturbi del sonno legati al ritmo possono essere molto persistenti e richiedono un’aderenza costante a tempi di sonno fissi per un periodo di tempo più lungo – spesso sotto controllo di una consulente del sonno.
Riconoscere la mancanza di sonno
Quando i bambini sono stanchi, svogliati e disorientati durante il giorno, la mancanza di sonno potrebbe esserne la causa.
I problemi di sonno sono tipici in alcune fasi dello sviluppo. Anche se un bambino, sia esso un neonato, un bambino in tenera età o un bambino in età prescolare, normalmente dorme “bene”, il sonno può improvvisamente subire delle battute di arresto. Di solito si tratta di problemi temporanei, tipici dell’età del bambino.
Come genitore in queste situazioni, non si può fare altro che mostrare al bambino una grande comprensione e attenzione affinché si senta sicuro e protetto. Nella maggior parte dei casi, questi problemi scompariranno da soli in tempi relativamente brevi.
Lo stesso vale, tra l’altro, per i cosiddetti “terrori notturni”.
L’eccitazione, lo stress e i problemi emotivi
Quando i bambini hanno difficoltà a trovare pace e tranquillità la sera, spesso è semplicemente perché la giornata è stata particolarmente emozionante e le emozioni devono essere prima elaborate. Non aspettatevi quindi troppo da vostro figlio. La stimolazione durante il giorno è buona, ma troppa eccitazione – soprattutto prima di andare a letto – può portare a notti insonni.
Anche con bambini piccoli, lo stress emotivo, lo stress in famiglia, un nuovo fratello, grandi cambiamenti nella loro vita possono disturbare il sonno.
Guardate il vostro bambino con attenzione. Nei momenti in cui il vostro bambino è particolarmente stressato o sta subendo dei cambiamenti (per esempio, vacanze o trasloco), assicuratevi che abbia abbastanza tempo per riposare la sera e che ci siano occasioni durante il giorno per parlare con voi di ciò che lo agita.